Fotografo a Bologna, una città bellissima
Fotografo a Bologna da anni e non è facile descrivere quello che è possibile osservare in una città così varia e complessa.
La natura della sua geomorfologia, i portici, le strade, sono fattori che la rendono spesso incredibile, anche ad occhi che la conoscono molto bene. Affascinante, in notturna la città è quasi sempre piena di persone; quasi come volerla solleticare dalle sue strade.
Il fotografo a Bologna, ha solo l’imbarazzo di scelta, su cosa fotografare. Il centro storico è fatto di tante piccole opere d’arte, ogni angolo può essere un dipinto, uno squarcio di vita e di colore.
Ma anche di realtà molto dure, è una città che “vive”, fatta anche di profonde contraddizioni sociali ed inciviltà.
Ma basta una giornata uggiosa, della nebbia, Bologna si trasforma nascondendosi in veli che scivolano tra le sue forme e dai suoi colori, la nebbia che ha un odore caratteristico, lascia quella sensazione di freddo, lascia intravedere, in giochi di luce, le fantastiche sembianze di una città che sembra uscita da una fiaba.
Fotografo Bologna in panoramiche
Vedere la città con un orizzonte più ampio, permette a fotografi come me, di esprimersi in visioni insolite, sperimentare, oltre il full frame, immagini che davvero sembrano frutto di immaginazione.
Ma non sono altro che immagini che riportano fedelmente quanto gli occhi vedono.
Bologna è una delle mie mete preferite proprio per sperimentare la fotografia panoramica, ricordo che il software utilizzato è Hugin e non sono utilizzati filtri di correzione delle immagini che al caso, sono solo corrette in esposizione, nulla di più.
La sua natura, il suo essere dinamica, la rende una città che non ha mai lo stesso volto, ogni volta riesce a stupirti, a mostrare qualche sfumatura di luoghi che possono sembrare familiari, ma sono sempre in continua evoluzione.
Una città da vivere e per il fotografo a Bologna, una sorpresa che non è mai la stessa, sono passati 20 anni e ancora riesce ad emozionarmi… buona visita a Bologna!