Portici di Bologna; San Luca e la fotografia notturna
Pochi lo sanno, ma è il portico più lungo al mondo con 666 arcate. Suggestivo vederlo dalla città, una infinita serie di archi che salgono sul fianco di una collina
Fotografo a Bologna non convenzionale, tra arte e immaginazione, tra reale e poesia, una visione fotografica per matrimonio ed eventi davvero molto personale.
Pochi lo sanno, ma è il portico più lungo al mondo con 666 arcate. Suggestivo vederlo dalla città, una infinita serie di archi che salgono sul fianco di una collina
Per quello che mi riguarda, come fotografo a Bologna, ho sempre prediletto il ritratto di persone che non sapevano di essere fotografate.
La differenza tra un fotografo tradizionale e un fotografo non convenzionale è secondo me, cercare di uscire fuori dai soliti schemi e non essere considerato come il solito fotografo da messa in posa e foto plastiche di gruppo.
Turismo in Valsamoggia e le bellezze del territorio con uno sport come il Golf, significa il rispetto della natura, della bellezza di un posto che unisce divertimento all’agonismo sportivo.
Le Cascate del fiume Dardagna, si trovano in località Lizzano in Belvedere e già il nome della località, dovrebbe indicare lo spettacolo naturalistico e paesaggistico che si va a visitare… ma lo si sottovaluta.
Un borgo abbandonato, nascosto nella vegetazione costruito di pietre e malta, inquietante all’arrivo, ma affascinante nel suo contesto. Castiglioncello è un concentrato di emozioni, curiosità, in una posizione naturale davvero molto singolare. Si narra di fatti tragici, di avverse vicissitudini che ne hanno decretato uno spopolamento fino all’abbandono.
Una passeggiata insolita, una sorpresa che merita di essere vissuta e che la fotografia… può far comprendere solo in parte tanto è bella l’esperienza della vista, dei rumori, della spiritualità che si avverte.
Scia profumata dalle più varietà, i paesaggi ricoperti di lavanda offrono spunti per fare delle fotografie davvero eccezionali perché tutta quella esplosione di profumo è anche una presenza di insetti, api, farfalle, libellule…
Circolo Fotografico Bazzanese BFI, in occasione di “Fotografia in Rocca 2019” anche quest’anno ha chiuso la serie di eventi con una intera giornata dedicata alla fotografia con la presenza di Nikon Italia.
La Cripta di San Zama è ciò che rimane di romanico sopravvissuto all’interno complesso eretto attorno all’anno 270 da San Zama, il primo vescovo di Bologna. La trasformazione di una chiesa preesistente e volutamente dedicata a San Pietro luogo di custodia delle spoglie dei vescovi della città di Bologna.